Vai al contenuto principale
POK - Polimi Open Knowledge utilizza i cookie per raccogliere dati statistici sugli accessi al sito e per migliorare la tua esperienza utente. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su “Prosegui” acconsenti all’uso dei cookie.
Per maggiori informazioni o per sapere come disattivare i cookie, leggi:
x
Completato 0%
0 / 3
Stai visualizzando il corso come Ospite. Esegui il login con il tuo account personale per iscriverti al corso e accedere ai contenuti.
Un percorso interdisciplinare per comprendere e interpretare i fenomeni fisici e astronomici che incontriamo tutti i giorni.

Serie: esplorazione dell'universo

Il percorso formativo propone un’indagine scientifica multidisciplinare sull’Universo, affrontando i principi della gravitazione, le tecnologie di osservazione astronomica e l’esplorazione planetaria. Attraverso l’analisi teorica delle leggi fisiche fondamentali, lo studio dei sensori di immagine e delle tecniche di misura senza contatto e un approfondimento sulla geologia e l’esplorazione di Marte, il programma fornisce strumenti concettuali e metodologici per comprendere i fenomeni cosmici e le sfide dell’esplorazione spaziale contemporanea.


Descrizione del corso

Nel primo corso saranno affrontati i fondamenti della legge di gravitazione universale. Gli studenti avranno l'opportunità di comprendere in modo approfondito le leggi di Keplero, la forza di gravità di Newton e le teorie contemporanee, valutando i punti di forza e di debolezza di questa legge fondamentale. Sarà inoltre offerta la possibilità di riflettere sull'applicazione pratica della forza di gravità, ponendo domande come "Come gli aerei riescono a volare?" e "Quali sono i meccanismi che permettono all'uomo di superare l'atmosfera terrestre?".

Il secondo corso si concentra sui sensori di immagini e sulle misure senza contatto. Gli studenti avranno la possibilità di esplorare il funzionamento dei telescopi e delle fotocamere digitali. Sarà presentato il processo di cattura della luce proveniente da oggetti celesti deboli e di calibrazione delle immagini per rivelare i dettagli nascosti. Inoltre, saranno illustrate le applicazioni scientifiche di queste immagini, come lo studio del moto celeste, della luminosità e dello spettro elettromagnetico degli oggetti celesti.

Nel terzo corso verrà condotta un'analisi approfondita di Marte. Gli studenti avranno l'opportunità di esplorare il pianeta rosso sia dal punto di vista storico e culturale, sia da quello scientifico. Saranno esaminati gli aspetti strutturali, geologici e vulcanici del pianeta, oltre alla presenza dell'acqua in diverse forme. Verranno esplorate le missioni di esplorazione robotica di Marte, comprese quelle condotte tramite satelliti in orbita, rover e il drone Ingenuity. Inoltre, sarà trattata la ricerca di segni di vita passata o presente su Marte, insieme a una panoramica dei progetti di colonizzazione umana attualmente in fase di studio.


Risultati di Apprendimento Attesi

By actively participating in this MOOC, you will achieve different intended learning outcomes (ILOs).

  1. ILO text
    ESCO: skill name ESCO: skill name

Prerequisiti

Attività

Schema della sezione

Valutazione

Attestato

Accesso al corso e disponibilità dei materiali

Docenti del corso

Name Surname

Name Surname

Teacher

Insert here the teacher description.

Contatti

If you have any enquiries about the course or if you need technical assistance please contact pok@polimi.it. For further information, see FAQ page.